Gli schermi LED per concerti, essenziali per catturare l'attenzione del pubblico, si affidano a sistemi di tralicci robusti e adattabili per l'installazione. La scelta del sistema dipende principalmente dal posizionamento dello schermo: a terra o sospeso.
Le installazioni a terra utilizzano in genere un sistema di impilamento. Questo metodo prevede l'assemblaggio verticale di sezioni modulari di traliccio, creando una piattaforma robusta su cui i pannelli LED vengono montati in modo sicuro. I sistemi di impilamento offrono flessibilità nella regolazione dell'altezza e forniscono una base stabile, ideale per schermi di grandi dimensioni o quando i vincoli di spazio richiedono un'installazione a livello del suolo.
Le installazioni sospese, invece, utilizzano sistemi di tralicci a traliccio Gentry o travi ad ala. I sistemi di tralicci Gentry sono caratterizzati da una struttura principale a traliccio che si estende sul palco, con gambe di supporto ancorate al pavimento. Gli schermi LED vengono poi appesi al traliccio principale, consentendo una presenza aerea di grande impatto visivo. Le travi ad ala, più piccole e adattabili, vengono spesso utilizzate per creare quinte laterali o schermi periferici, aggiungendo profondità e dimensione al design del palco.
La scelta di un particolare metodo di installazione dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni e la configurazione desiderate dello schermo, le limitazioni della location e il design generale del palco. Ogni sistema offre vantaggi unici, contribuendo in ultima analisi alla perfetta integrazione e alle prestazioni visive ottimali dello schermo LED, migliorando l'esperienza del concerto sia per gli artisti che per gli spettatori.
TAG :
TAG :